Tra un cenone e l’altro!

Le prime cene natalizie?
Amici, lavoro, società sportive… iniziamo ad essere impegnati sotto il profilo sociale-gastronomico già da questi giorni e la cosa potrebbe sfuggirci di mano ora del 25 dicembre!
Che fare allora? Innanzitutto… rilassiamoci. Natale è un periodo che può essere vissuto come una festa deleteria per la forma fisica, ma vediamo di non farlo diventare un problema.
Intanto impariamo a gestire il giorno che segue un pasto abbondante, tipo una cena natalizia tra colleghi o amici.
Potreste prevedere una semplicissima “Giornata Detox”: il che non vuol dire bere acqua e digiunare! Manteniamo attivo il nostro metabolismo facendo in modo di stimolare gli organi deputati all’eliminazione delle tossine, come reni e fegato.
Quindi certo… bere molta acqua è la prima strategia da adottare!
La colazione della giornata detossinante può comprendere per esempio un bicchiere di estratto di frutta e verdura e del pane integrale con miele o crema di frutta secca.
Evitate i latticini, sarà una colazione più digeribile.
Anche la merenda di metà mattina può essere composta da frutta fresca abbinata ad un pugno di frutta secca a guscio:
- mela, granella di nocciole e cannella in polvere
- banana frullata, mandorle a lamelle e cacao amaro
- mandarini, arancia e cannella in macedonia

A pranzo e cena, in questa giornata di “riposo dall’abuso di calorie” puntate su passati di verdure, minestroni freschi, vellutate: possono essere di verdure miste, di ortaggi di stagione (zucca, cavolfiori o broccoli, cavolo nero), con aggiunta delle proteine vegetali dei legumi e dei cereali integrali (farro, orzo, riso integrale, quinoa).
Evitate i dolci! Sicuramente avrete modo di fare scorpacciata di panettoni, torroncini e cioccolata nelle prossime settimane.
Quindi, per qualche giorno, dopo episodi ripetuti di grandi eccessi a tavola, puntiamo sulla riduzione delle proteine animali (poca carne, poco pesce, pochi latticini molto ricchi anche di grassi!), lasciando spazio ad alimenti che contengono acqua e fibre: ottimi la frutta e la verdura, i cereali integrali e i legumi.
Cercate di non passare il tempo che vi divide dalla prossima cena senza fare nulla!
Abbandonate la sedia e cogliete l’occasione per muovervi di più e ogni eccesso alimentare verrà così serenamente compensato!